Università di Modena e Reggio Emilia -
CSBA - Fondi antichi
i Gadaldini : iniziali xilografiche :
iniziali parlanti a soggetto mitologico, 35 x 35 : E[uropa] : confronto con l'iniziale aldina
+ figurate (parlanti?)
mm 37 x 35
| C N S |
+ mitologiche parlanti
mm 35 x 35
| A1 A2 C D1 D2 E H I L1 L2 M1 M2 N O P1 P2 Q Qbis R S T V1 V2 |
+ fondo completamente bianco
mm 32 x 30
| C I R |
+ "modenesi" parlanti
mm 24 x 23
| A E I |
+ fiorite su fondo criblé
mm 22 x 22
| C D E H I L M N O Q R S V |
+ figurate (alcune parlanti)
mm 21 x 21
|
A B C
D E F
G H I
L M N
O P Q R S1 S2 S3 T V |
+ fiorite su fondo nero
mm 15 x 15
| C D E F H I M N P Q S T V |
[a cura di a.l.]
serie di iniziali parlanti a soggetto mitologico, mm 35 x 35 : E[uropa] : confronto con l'iniziale aldina
A sinistra l'iniziale di Paolo Manuzio. L'intagliatore che ha lavorato per i Gadaldini usa, per i contorni delle figure e per il tratteggio, linee più spesse e irregolari, con risultato approssimativo e poco sciolto. Nella copia la lettera in quanto tale -- la E -- ha una forma decisamente meno elegante e un'altezza inferiore, che lascia in alto e in basso più spazio rispetto ai margini dell'immagine.
![iniziale parlante dei Gadaldini: E[uropa] iniziale parlante dei Gadaldini: E[uropa]](E800003_0_03_m.jpg)
Si propone, per originale e copia, un particolare che evidenzia i limiti della versione modenese, ovvero i problemi che nascono nel trattamento delle linee curve: i capelli al vento della principessa rapita, le corna e la coda del toro, le onde del mare.
![iniziale parlante di Manuzio: E[uropa], particolare iniziale parlante di Manuzio: E[uropa], particolare](E_Manuzio_part.jpg)
![iniziale parlante dei Gadaldini: E[uropa], particolare iniziale parlante dei Gadaldini: E[uropa], particolare](E800003_0_03_part.jpg)