Università di Modena e Reggio Emilia -
CSBA - Fondi antichi
i Gadaldini : iniziali xilografiche :
iniziali parlanti a soggetto mitologico, 35 x 35 : V[enere]1
+ figurate (parlanti?)
mm 37 x 35
| C N S |
+ mitologiche parlanti
mm 35 x 35
| A1 A2 C D1 D2 E H I L1 L2 M1 M2 N O P1 P2 Q Qbis R S T V1 V2 |
+ fondo completamente bianco
mm 32 x 30
| C I R |
+ "modenesi" parlanti
mm 24 x 23
| A E I |
+ fiorite su fondo criblé
mm 22 x 22
| C D E H I L M N O Q R S V |
+ figurate (alcune parlanti)
mm 21 x 21
|
A B C
D E F
G H I
L M N
O P Q R S1 S2 S3 T V |
+ fiorite su fondo nero
mm 15 x 15
| C D E F H I M N P Q S T V |
[a cura di a.l.]
serie di iniziali parlanti a soggetto mitologico, mm 35 x 35 : V[enere]1
![iniziale parlante dei Gadaldini: V[enere] iniziale parlante dei Gadaldini: V[enere]](V1_61_I_11_T2v.jpg)
| Descrizione : | La nascita di Venere. La dea su una conchiglia tra le acque del mare, in cielo tra le nuvole due figure, di cui una incoronata. |
| Date : | 1557. |
| Sottoscrizione : | Cornelio Gadaldini il vecchio. |
| Note : | L'intaglio è abbastanza rozzo, ma corrisponde esattamente al modello veneziano, che viene qui probabilmente riutilizzato. Venere ha un lungo mento e un naso pronunciato che le danno un aspetto da vecchia. La figura con una corona in testa sarà probabilmente Zeus/Giove; non sappiamo chi possa essere l'altra. Si tratterà sempre di uno degli dèi, vista la sua posizione. |