Università di Modena e Reggio Emilia -
CSBA - Fondi antichi
guida alla catalogazione : introduzione
guida alla catalogazione
introduzione
area delle note
+ segnature (formula)
+ segnature/carte
+ varianti
+ legature (glossario)
+ fig. I-II
III IV
1 2-3
4
+ cataloghi
+ bio
+ anonimi, pseudonimi
+ tipografi/marche
+ luoghi
+ date
+ legature
+ bibliogr. giuridica
+ bibliogr. botanica
+ altro
[a cura di a.l.]
Dopo il passaggio da Amicus a Sebina/SBN, si è posto il problema di ridefinire le vecchie linee-guida che ci eravamo dati per la catalogazione dei libri antichi . Non sembra più necessario cercare di definire punto per punto tutte le operazioni richieste, visto che esistono indicazioni precise in alcuni manuali di riferimento:
Può invece essere ancora utile concentrarsi su alcuni argomentii rispetto ai quali le indicazioni dei manuali
citati restano meno nette, come nel caso dell'area delle note. E soprattutto è
necessario definire il trattamento delle note di copia.
Come appendici delle indicazioni sulle note bibliografiche, a parte un promemoria sul trattamento delle varianti,
ci soffermiamo sulle segnature: alle regole e convenzioni adottate nella trascrizione della
formula collazionale, con relativi esempi, si aggiunge una tabella per verificare
la corrispondenza tra segnatura e numero delle carte.
Come appendice alle indicazioni sulle note di copia, per la descrizione delle legature
si fornisce un glossario corredato da una serie di illustrazioni.
Si dà poi, alla voce riferimenti, un elenco di vari strumenti, su carta e in linea (questi con link
alla risorsa di rete), dove è anche registrata l'abbreviazione con cui ognuno
viene citato nelle schede catalografiche e/o in queste stesse pagine.
Si aggiunge un elenco dettagliato di dati extra che restano esclusi dal catalogo in linea,
ma di cui è richiesta ai catalogatori la rilevazione.