Università di Modena e Reggio Emilia -
CSBA - Fondi antichi
i Gadaldini : serie di iniziali :
iniziali parlanti a soggetto mitologico, 35 x 35 : O[rfeo]
+ figurate (parlanti?)
mm 37 x 35
| C N S |
+ mitologiche parlanti
mm 35 x 35
| A1 A2 C D1 D2 E H I L1 L2 M1 M2 N O P1 P2 Q Qbis R S T V1 V2 |
+ fondo completamente bianco
mm 32 x 30
| C I R |
+ "modenesi" parlanti
mm 24 x 23
| A E I |
+ fiorite su fondo criblé
mm 22 x 22
| C D E H I L M N O Q R S V |
+ figurate (alcune parlanti)
mm 21 x 21
|
A B C
D E F
G H I
L M N
O P Q R S1 S2 S3 T V |
+ fiorite su fondo nero
mm 15 x 15
| C D E F H I M N P Q S T V |
[a cura di a.l.]
serie di iniziali parlanti a soggetto mitologico, mm 35 x 35 : O[rfeo]
![iniziale parlante dei Gadaldini: O[rfeo] iniziale parlante dei Gadaldini: O[rfeo]](O710473_G1v.jpg)
| Descrizione : | All'interno del cerchio della O vediamo in primo piano Euridice che fugge, mentre più indietro è Orfeo, che suona una lira da braccio. Sul margine sinistro, alla porta degli inferi, un demone (o Ade/Plutone). |
| Date : | [tra 1565 e 1572] ; 1575. |
| Sottoscrizione : | Paolo Gadaldini & fratelli ; Paolo Gadaldini. |
| Note : | L'iniziale, abbastanza logora, è un esempio di riuso di legni veneziani. Non conosciamo, almeno finora, una copia modenese di quest'Orfeo. |
vedi anche: