Università di Modena e Reggio Emilia -
CSBA - Fondi antichi
i Gadaldini : la marca tipografica : 1. varianti
1. varianti
| + 1 ; + 2 ;
+ 3 ; + 4 ; + 5 ; + 6 ; + 7 |
| + Esopo | |
| + Bomarzo |
| + metopa | |
| + terracotta | |
| + specchio | |
| + Ermes psicopompo |
| + the Mock Turtle |
| + la Bibbia di Borso | |
| + Schifanoia |
| + Aquileia, Plèroma | |
| + due galli due tartarughe | |
| + bambino e gallo |
| + Kalila e Dimna | |
| + Ms. arabo; Cosmè Tura | |
| + Mss. persiani | |
| + scimmie, bambini |
| + purezza, amore | |
| + fecondità | |
| + regalità | |
| + salvezza |
| + giochi | |
| + L'infanzia nasce ... | |
| + putti: gli antichi | |
| + putti: Rinascimento | |
| + La tortue |
[a cura di a.l.]
Si tratta sempre di un bambino con in mano due gigli, a cavallo di una tartaruga che zampetta sull'erba. La descrizione che per ogni variante compare nella relativa pagina web -- a cui si accede cliccando sull'immagine che figura qui -- segnala gli elementi ulteriori che risultano caratterizzanti.
(Un caso a parte è rappresentato dall'uso di un marchio completamente diverso, nella fase in cui la tipografia pubblica sotto il nome di Paolo Gadaldini e fratelli.)
![]() |
![]() |